L’importanza dell’allattamento al seno
Perché allattare al seno?
Semplice, perché il latte materno è il miglior nutrimento per tutti i neonati, il più naturale e completo possibile.
Inoltre, l’allattamento materno ha numerosi effetti benefici per il bambino e per la mamma.
Il tuo latte: proprio quello che serve al tuo bambino
Nel tuo latte ci sono tutti i nutrimenti di cui il tuo bambino ha bisogno per crescere.
Con l’allattamento il tuo bambino soddisfa un altro bisogno fondamentale: rimanere in contatto con te dopo novemesi di gestazione nel tuo grembo.
Il tuo affetto e le tue carezze, la tua vicinanza e calore, sono per il tuo bambino fattori importantissimi di cui è avido tanto quanto di latte.
Lo sapevi?
Il tuo latte cambia ad ogni poppata: ad inizio poppata è ricco di proteine e povero di grassi, mentre verso la fine aumenta la concentrazione dei grassi, indispensabili per la crescita del bambino.
Il latte materno è composto all’87% da acqua.
Nella tabella sottostante è riportata la percentuale dei principali componenti.
Principali componenti del latte materno maturo | |
---|---|
Grassi | 4,2% |
Proteine | 0,9% |
Carboidrati (calcolati come lattosio) | 7,3% |
Minerali | 0,2% |
Calorie | 72kcal/100ml |
I vantaggi dell’allattamento per il benessere del bambino
L’allattamento materno ha numerosi effetti benefici per il bambino e per la mamma.
In particolare, si è visto che i bambini allattati al seno, rispetto ai neonati che assumono latte artificiale, sono più protetti dalle gastroenteriti e dalle infezioni respiratorie, e hanno un minore rischio di sviluppare allergie (soprattutto di tipo alimentare).
- Migliora lo sviluppo cognitivo
- È sicuro e non contiene patogeni o allergeni
- È estremamente tollerabile e digeribile
- È sempre disponibile alla giusta temperatura
- “Non costa nulla”
- Contiene gli anticorpi necessari al bambino per prevenire le malattie
I vantaggi dell’allattamento per il benessere della mamma
Le donne che allattano sono maggiormente protette contro il cancro della mammella prima della menopausa e secondo alcuni studi anche dell’ovaio.
Le madri hanno un minor rischio di emorragia dopo il parto, riescono a ristabilire il proprio peso corporeo più facilmente delle donne che non allattano e hanno una minore incidenza di osteoporosi, nonché di anemia perché l’allattamento ritarda la ripresa del ciclo mestruale.